



dal 1954

Il terreno. Una ricchezza da difendere.
Per salvaguardare il suolo dall'erosione e il suo impoverimento, soprattutto nei terreni collinari, non usiamo più l'aratura bensì preferiamo una sottile ma accurata lavorazione superficiale, in modo da ottimizzare il letto di semina del campo di grano duro.

AGRICOLTURA
biologicA
E LAVORAZIONI DI SUPERFICIE
uso sostenibile del suolo
L'agricoltura biologica è sostenibile dal punto di vista ambientale poiché mantiene la biodiversità, non fa uso di input chimici , mantiene e aumenta la fertilità dei suoli.
bronte
Il pistacchio verde di Bronte (in siciliano chiamata frastuca per il frutto e frastucara per la pianta) è una varietà di pistacchio (Pistacia vera cv Napoletana, innestata su Pistacia terebinthus) a Denominazione di origine protetta DOP. Il Pistacchio di Bronte è anche Presidio Slow Food per le sue straordinarie qualità organolettiche. È originario del Medio Oriente, dove veniva coltivato già in età preistorica, particolarmente in Persia. Come riferisce nel suo celebre I Dipnosofisti, Ateneo di Naucrati, scrittore e sofista greco vissuto nel II secolo, nell'Impero romano, diversi autori greci ed ellenistici parlano del pistacchio, collocandone la coltivazione in Siria, Persia e India, e chiamandolo bistachion o pistakia o pistakion. Destituita di fondamento è, quindi, la tesi, propugnata soprattutto per recenti ragioni ideologiche, secondo la quale "pistacchio" derivi dall'arabo (fustuaq).
i nostri alberi di pistacchio
una storia che ha radici antiche tra popoli, territori e tradizioni

L'oro verde dell'etna.
Il frutto si caratterizza per il suo tipico colore rosso - violaceo fuori e per il contraddistinto verde smeraldo dentro. Si contraddistingue il suo aroma tanto apprezzato in pasticceria o come semplicemente uno snack da consumare sempre e in qualsiasi momento della giornata. Molt sono gli studi che ne attestano le sue grandiosi proprietà antiossidanti conosciute fin dall'antichità.
La raccolta del frutto avviene ogni due anni nel mese di Settembre rigorosamente a mano con l'ausilio di secchi detti " panara" . Il raccolto poi viene trasferito nei nostri locali aziendali dove viene rimosso il mallo ( una membrana molle, rosea-biancastra, che ricopre il frutto fresco per proteggerlo da insetti e avversità climatiche )

Il frutto appena raccolto e dopo essere privato del mallo tramite l'acqua, che oltre a privarne il mallo assicura un perfetto lavaggio del frutto, viene asciugato. In passato era il sole la fonte per asciugare il frutto ma oggi usiamo degli essiccatori meccanici per garantire una più sicura ed uniforme essiccazione a beneficio di un prodotto di elevata qualità.
smart farm
01.analisi 02.decisioni 03.interventi.
Da circa 12 anni, tutte le nostre coltivazioni agricole sono monitorate ed analizzate tramite sensori, ove possibile, nei campi ed attrezzature specifiche col quale operiamo allo scopo di migliorare le coltivazioni stesse. Tutti i dati raccolti ci permettono di sviluppare, creare e confrontare modelli agricoli di coltivazione (asset log) autonomamente.
Negli ultimi venti anni la tecnologia in agricoltura ha sviluppato sistemi atti al miglioramento produttivo sviluppando approcci innovati legati sia alle gestione delle trattrici e attrezzi affini sia allo sviluppo di software in grado di analizzare semplici dati grezzi proveniente dai campi.- Crediamo che questo approccio insieme alla propria tradizione territoriale tramandata da generazione in generazione possa essere l’input per generare progresso. Ecco perchè investiamo in innovazione !
I dati grezzi raccolti nei campi vengono analizzati allo scopo di poter interpretare al meglio le azioni da eseguire sucessivamenti.
Dopo lo stato di analisi di un appezzamento scenari quali ad esempio stress idrico, LAI ( assorbimento dei nutrienti) o danni da insetti grazie a semplici immagini RGB in 8K vengono rilevanti con largo anticipo rispetto alla classica ispezione umana per cui conseguono decisioni mirate e tempestive.
Il risultato delle analisi e delle decisioni da intraprendere portano a poter intervenire preventivamente su un appezzamento scegliendo con molta più accuratezza. questo porta alla creazioni di modelli di coltivazione che una volta archiviati possono essere confrontati in futuro per capire e imparare ad ottenere risultati migliori.
Lo scorso 23 Maggio si è tenuto a Bologna nella sede della SIS a San Lazzaro di Savena un importante…
Che aspetto hanno piante di pistacchio di Bronte nei primi anni di età? Per chi come me fa parte di…
Giorno 17 ottobre ho assistito alla prova del nuovo McCormick X8.680 con Nuovo cambio Zf denominato VT Drive. Questo nuovo…